• NuoroApp
  • Home
  • Contatti
  • Info App
  • Blog
  • iscrizioni
  • Cerca
  • Preferiti
  • Instagram
  • Facebook
  • Qrcode
  • About
  • © Copyrights
Nuoro App // La città a portata di App
English
Aranzàda

Aranzàda

S'Aranzàda, scorze di arancia candite con miele e scaglie di mandorle tostate. Verso la fine dell'ottocento la Pasticceria Battista Guiso brevettò col nome di Aranciata Nuorese l'originale dolce dai fili d'oro di Nuoro, facendolo conoscere oltre i confini dell'isola. Tra i suoi clienti la Casa Savoia e la Famiglia Reale Inglese, nelle confezioni originali di legno e cartone appariva il titolo di Fornitore della Reale Casa e lo stemma dei Savoia.

Cocconeddu de binicottu

Cocconeddu de binicottu

Veniva preparato per le festività di Ognissanti e Sant'Antonio: "Su Cocconeddu de binicottu".

Orillettas

Orillettas

Piccoli dolci carnevaleschi fatti di sola pasta fina, graziosamente ondulata, fritta e immersa nel miele bollente. Tradizionalmente sono preparati nel periodo di Carnevale

Sebada

Sebada

Disco di pasta ripieno di formaggio fresco e limone, fritto e ricoperto di miele preferibilmente di corbezzolo. La Sebàda è sicuramnente tra i prodotti sardi più conosciuti, il nome deriva dalla parola sebu (sego - il grasso di equini, ovini, ma soprattutto di bovini ) per il suo aspetto lucente e grasso. Sebbene ormai venga sempre presentato a fine pasto come dolce e dessert, anticamente veniva consumata come piatto unico o secondo piatto in occasione di festività, soprattutto nei periodi in cui i pastori rientravano dalle campagne e portavano il pecorino fresco.

Papassinos

Papassinos

Papassinos, dolce rappresentativo delle festività di Ognissanti. Partendo dagli ingredienti base: farina, zucchero, uova, mandorle, noci e uva passa (“sa papassa", da cui il prodotto finale prende appunto il suo nome), con alcune varianti di ingrediente, prendono origine quattro tipologie di papassinos che potrai trovare nelle pasticcerie da noi consigliate:

Sas Cattas

Sas Cattas

Frittelle leggere plasmate in varie forme, servite calde semplici o cosparse di miele o zucchero. Tradizionalmente sono preparati anche questi nel periodo di Carnevale.

Sas Casadinas

Sas Casadinas

Cestinetti di pasta sfoglia ripieni di formaggio o ricotta. Tradizionalmente sono preparati per le festività pasquali

Sos Coricheddos

Sos Coricheddos

Simbolo della tradizione dolciaria nuorese, vengono preparati in occasione di ricorrenze speciali, in particolar modo venivano donati in regalo alle future spose. Realizzati su pasta violata, tipicamente a forma di cuore, ma anche rombi, gocce e pavoncelle, tutte decorate con la massima cura dei particolari. Al loro interno il ripieno di mandorle e miele, macinato di scorza di limone e zucchero.