In salotto con Beethoven
Omaggio a L. van Beethoven nel 250° anniversario dalla nascita
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Trio per archi in mi bemolle maggiore, op. 3
Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 16a
"I cameristi di Nuoro"
Sara Meloni, violino Giulia Dessy, viola Fabio Mureddu, violoncello Paola Meloni, pianoforte
XXXIV stagione concertistica dell'Ente Musicale di Nuoro
L’omaggio a Beethoven nel 250° anniversario dalla nascita si articola in questo programma passando per due opere giovanili del genio di Bonn. Composti tra il 1795 e il 1796 Il Quartetto op. 16 e il Trio op. 3 sono vivo manifesto dello stile del primo Beethoven, giunto a Vienna solamente da qualche anno, e sono squisitamente nello stile della musica da salotto Viennese, che mirava al puro divertimento e rivolta ad un pubblico “familiare” e non pagante. Lo stesso Beethoven era solito suonare in queste occasioni mondane della Vienna a cavallo tra ‘700 e ‘800; lo avremmo potuto ascoltare al pianoforte esecutore proprio dell’op. 16 il 6 aprile 1797 nel
corso di un concerto tenuto dal violinista Ignaz Schuppanzig. Sebbene le due opere siano da circoscrivere alla sua produzione giovanile ed ad uno stile
ben riconoscibile e descrivibile come un “riflesso di uno dei rari momenti di
spensieratezza compositiva”, in esse troviamo già molte anticipazioni di quello che sarà il grande maestro delle Sinfonie, delle grandi sonate per pianoforte e dei Quartetti per archi.
Nonostante sia evidente l’ispirazione e l’influenza nella scrittura del Trio op. 3 derivata dal Divertimento per Trio d’archi “Gran Trio” K563 e del Quartetto op. 16 derivata dal Quintetto K452 di Mozart, la scrittura di Beethoven si muove in una concezione di ben più
ampio respiro sinfonico con una ricerca di equilibrio timbrico tra gli strumenti, bellezza melodica e vivacità creativa che preludia certamente la più vasta produzione dei Quartetti
per archi ma caratterizzata da una gaiezza compositiva che sarà difficile da trovare nella successiva produzione del compositore di Bonn.
SARA MELONI nasce a Cagliari nel 1988. Dopo essersi diplomata in Violino moderno sotto la guida di Attilio Motzo, presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari, nel 2012 consegue, presso lo stesso Conservatorio, la laurea di II livello in Violino, indirizzo solistico. Nel 2015 si specializza con il massimo dei voti e la lode in Violino barocco presso il Conservatorio di Roma, sotto la guida di Luigi Mangiocavallo e nel 2017 si diploma in Musica da Camera nella classe della clavicembalista Paola
Poncet presso il Conservatorio di Piacenza. Ha frequentato numerose Masterclass con docenti quali Felice Cusano, Cristiano Rossi, Paul Roczek,
Olivier Charlier, Stephanie Marie Degand, Roland Dougareil. La sua attività concertistica l'ha portata a collaborare con orchestre sinfoniche, teatri d’opera e come camerista sia con strumenti moderni che con strumenti originali e ad esibirsi in importanti festival e prestigiose sale in Italia, Spagna, Regno Unito, Austria, Svizzera, Francia, Germania, Ungheria, Lussemburgo, Giappone, Cina, Corea, Sud America e Stati Uniti. Collabora regolarmente anche come primo violino di spalla con numerose orchestre quali: Academia Montis Regalis, Milano Classica, LaBarocca, Auser Musici, Geneva Camerata, Accademia Bizantina.
Dal 2019 è il Direttore Artistico dell’Ente Musicale di Nuoro per la Stagione di Musica Classica. Ha preso parte ad incisioni cd e dvd per Glossa, Naxos, Dynamic, Sony Classical, Deutsche
Grammophon.
GIULIA DESSY. Nata a Cagliari, ha completato gli studi musicali nella sua città natale, portando a termine nel 1998 il Diploma in Viola, e nel 2009 il Diploma Accademico di II livello in Viola e discipline musicali. Contemporaneamente, ha portato avanti gli studi universitari, conseguendo nel 2005 la Laurea in Lettere Moderne a orientamento artistico, discutendo una tesi in Storia della Musica. Fin dal conseguimento del Diploma in Viola, nel corso degli anni ha continuato a perfezionare la propria formazione musicale nel repertorio solistico e cameristico della Viola, frequentando numerosi corsi e masterclass in Italia e all’estero; nel 2014 ottiene il Diploma di Alto perfezionamento in Musica da
Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Dal 2002 ad oggi ha prestato opera nel ruolo di violista presso diverse Istituzioni orchestrali:
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, Fondazione Arena di Verona, Teatro Petruzzelli di Bari, Pomeriggi Musicali di Milano, Ente Concerti di Sassari; contemporaneamente si è occupata - e tuttora si occupa - di didattica e divulgazione, sia in ambito strumentale che storico-musicale. Attualmente, oltre all’attività concertistica orchestrale e cameristica, svolge attività didattica come docente di Storia della Musica presso il Liceo Musicale “Benedetto Croce” di Oristano.
FABIO MUREDDU. Laureatosi con lode presso i Conservatori di Cagliari (in violoncello) e Sassari (in didattica strumentale), Fabio Mureddu si è perfezionato in musica da camera presso la Scuola Superiore di Duino, presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma e presso l'Accademia del Quartetto di Fiesole; ha inoltre approfondito il proprio repertorio solistico presso l'Accademia “Stauffer” di Cremona e la Scuola di Musica di Fiesole. I suoi insegnanti sono stati Oscar Piastrelloni, Rocco Filippini, Enrico Bronzi, Luigi Piovano, Robert Witt, Giovanni Gnocchi, il Trio di Trieste. Come camerista, ha suonato al fianco di artisti quali Salvatore Accardo, Franco Petracchi, il Quartetto della Scala, Valentin Erben. Selezionato da Riccardo Muti, è stato prima parte nell'Orchestra “Cherubini”. Ha inoltre suonato in
orchestre quali la Filarmonica della Scala e l'Accademia di S. Cecilia. Dopo essere stato per alcuni anni membro stabile dell’Orchestra del Teatro “Petruzzelli” di Bari, attualmente insegna musica da camera presso il Conservatorio di Foggia.
PAOLA MELONI nasce a Cagliari nel 1986. All'età di undici anni intraprende lo studio del pianoforte presso il Conservatorio di Musica della sua città, nella classe della Professoressa Paola Sanna, sotto la cui guida, parallelamente al conseguimento della maturità classica col massimo dei voti, ottiene il Diploma. Segue numerose Master Class di perfezionamento pianistico, tenute da pianisti quali Gerlinde Otto, Claudio Martinez, Ludmila Berlinskaia, Rolf Dieter Arens, Stanislav Pochekin, Benedetto Lupo, Yukio Miyazaki, Jurgis Karnavicius, Jacques Rouvier, Gabriel Tacchino, Peter Waters. Nel 2012 consegue col massimo dei voti il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte ad indirizzo solistico presso il Conservatorio di Musica di Cagliari sotto la guida del Maestro Maurizio Moretti. Prosegue e approfondisce poi i suoi studi pianistici alla Schola Cantorum di Parigi nella classe del Maestro Gabriel Tacchino. Ottiene importanti riconoscimenti in diversi concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2011 vince il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale ''S. Rachmaninoff'', nella sezione Musica da Camera. Tiene recital solistici e cameristici in Italia e in Europa per numerose Associazioni Musicali, Rassegne e Festival, tra cui l'Associazione Mozart Italia, la Fondazione Siotto, l'Associazione Arte e Musica Roana, il Conservatori Liceu di Barcellona, il Teatro Massimo di Cagliari, il Festival Musicale Internazionale di
Ponti Sul Mincio, la Florianka Concert Hall di Cracovia, il Festival Pianistico Claudio Arrau, l'Academy Concert Hall di Vilnius, il Liszt Piano Festival, il Festival Debussy et la Musique Francaise, l'Auditorium del Conservatorio di Cagliari, l'Ente Musicale Nuoro, l’Euterpe Iniziative Musicali, l'Ente Concerti Marilisa De Carolis di Sassari, l'Ente Concerti Oristano, l'Associazione Intermezzo, il Teatro Eliseo di Nuoro, la Salle César Franck di Parigi, il Festival Piano City Milano, il Festival Piano Time alla Kammermusiksaal im Steingraeber Haus di Baireuth, la Saison Culturelle de Dourdan, la Fondazione Banco di Sardegna di Sassari, il Piano Festival à la Cathedrale Sainte-Croix des Armeniens a Parigi, il Festival Imprudences all'Eglise de Saint Merry di Parigi. Attualmente è docente di pianoforte e pianista accompagnatore presso il CRC di Dourdan (Parigi). A partire dal 2015 è docente delle Master Class di pianoforte presso l' Académie Musicale Internazionale d'été al CRC di Colombes (Parigi).
Biglietti in vendita presso CTS (ExMè in piazza Mameli a Nuoro), alla biglietteria del Teatro Eliseo a Nuoro e online sulla piattaforma www.ciaotickets.com
Interi 8 euro ridotti 5 euro