Aperte le prenotazioni per il corso HSa06 Esperienze immersive: tour virtuali per la promozione dei beni culturali.
Lunedì 16/06/2025, 10:00 - 13:00
Nuoro, Sede Evolvere, Via Pertini snc
Descrizione del corso
Il corso esplora l’uso dell'intelligenza artificiale generativa per valorizzare il patrimonio culturale, analizzandone potenzialità e applicazioni. Dopo un’introduzione ai fondamenti dell'intelligenza artificiale (IA) e ai Large Language Models (LLM), la Digital Officer della Fondazione Musei di Torino presenta Trialsnet, progetto in fase di sperimentazione presso la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAM) e a Palazzo Madama, che integra Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per migliorare l'esperienza dei visitatori, combinando educazione e intrattenimento culturale. Nella seconda parte del corso, i partecipanti testano diversi strumenti di IA generativa, come chatbot per la creazione di contenuti culturali e software innovativi come Gamma.app e HeyGen, utili per realizzare presentazioni interattive, traduzioni automatizzate e video con avatar digitali, strumenti che possono rendere musei e siti culturali più accessibili, partecipativi e coinvolgenti.
Tecnologie digitali trattate
• ChatGPT, Claude e Gemini, per la scrittura di testi informativi, didascalie di opere e contenuti per social media;
• Gamma.app, piattaforma per la creazione di narrazioni visive dinamiche, utili per mostre ed eventi digitali;
• HeyGen, software per la creazione di guide virtuali animate con avatar digitali, utili per rendere più accessibili e coinvolgenti le visite a musei e siti storici
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di: - illustrare i fondamenti dell’intelligenza artificiale generativa e il ruolo dei Large Language Models (LLM) nella creazione di contenuti culturali; - - strutturare chatbot di base per la scrittura di testi informativi, didascalie di opere e contenuti per social media; generare presentazioni interattive, traduzioni automatizzate e video con avatar digitali utilizzando software e piattaforme specifiche.
Biografia docenti
Fabrizio Filigheddu supporta professionisti e organizzazioni nell’integrazione dell'Intelligenza Artificiale in processi di gestione, promozione e fruizione, per migliorare efficienza operativa, accessibilità, e interazione con il pubblico. Con oltre 10 anni di esperienza nella formazione e consulenza strategica, progetta percorsi su modelli linguistici avanzati, automazione AI e digital storytelling. È autore di libri su marketing digitale e comunicazione, speaker in eventi e promotore di un approccio AI-driven per la crescita delle competenze nel mondo culturale.
Anna Follo è Digital Officer presso la Fondazione Torino Musei, si gestisce e sviluppa strategie digitali per la comunicazione e promozione delle sue collezioni e mostre, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie emergenti come IA, realtà aumentata e 5G applicate all’ambito museale. Laureata in Museum Studies alla New York University come Fulbright Scholar, ha maturato esperienze professionali negli Stati Uniti ed in Italia. Destinatari Il corso si rivolge al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, pubblici e privati, ai professionisti ed esperti del settore del patrimonio culturale e a studenti (laureandi, specializzandi) e dottorandi, che operano nel campo della comunicazione e del digital marketing, con particolare riferimento al settore museale.