ISTASAC // Omaggio a Maria Giacobbe

TEN Teatro Eliseo

venerdì 31 gennaio 2025

L'ISTASAC  vuole ricordare la figura di Maria Giacobbe,  e lo farà attraverso un convegno che si svolgerà a Nuoro il 31 gennaio. 

Il programma prevede due sessioni.

La sessione del mattino (ore 10 al teatro Eliseo) sarà dedicata interamente agli studenti delle classi 5^ delle scuole superiori, con la proiezione del film ●"Arcipelaghi" alla presenza del regista Giovanni Columbu, per una riflessione sul rapporto tra scrittura e cinematografia. Il regista ricorderà l’autrice del romanzo da cui il film è stato tratto e i criteri attraverso cui di comune accordo ritennero che dall’opera letteraria si dovesse pervenire alla trasposizione cinematografica. 

La sessione pomeridiana avrà inizio alle ore 16:30, all’Auditorium Camera di Commercio, con gli interventi di:

●Thomas Harder (scrittore, storico):
    “La casa di Kronprinsensvej 8”.
● Dino Manca (Università di Sassari): "Tra le carte di Maria Giacobbe".
● Simone Pisano (Università di Siena): “Tra due lingue- Appunti linguistici sull’opera narrativa di Maria Giacobbe”.
● Nadia La Mantia (Università di Sassari e di Salamanca): “Come un ciottolo di fiume”- il disterru di Maria Giacobbe per ritrovare e ritrovarsi.
● in chiusura sarà proiettato il docufilm di Bo Blaksteen “In viaggio tra culture”, una video intervista in cui la scrittrice ripercorre la sua attività letteraria. 

L'evento è aperto a tutti.
Collaborano con l'ISTASAC: la Fondazione di Sardegna, il Comune di Nuoro, l'Università di Sassari, l'Archivio di Stato di Nuoro. Un particolare ringraziamento a Thomas Harder, figlio di Maria Giacobbe, per il suo impegno nella cura della documentazione fatta rientrare in Sardegna.