Autunno in Barbagia - Nùoro // Programma e Date

Nuoro

Da sabato 15 novembre 2025 a domenica 16 novembre 2025

AUTUNNO IN BARBAGIA NUORO

 

Anche l'edizione 2025 di Autunno in Barbagia farà tappa a Nùoro nel mese di Novembre (date ancora da confermare), un evento di grande importanza che celebra le meraviglie della Sardegna interna. L'entusiasmante tappa offrirà l'opportunità di immergersi nelle tradizioni millenarie e nelle eccellenze produttive che rendono questa terra unica.

Autunno in Barbagia è molto più di un semplice evento. È una vetrina promozionale che si propone di valorizzare e diffondere la ricchezza culturale e artistica di Nuoro, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile. Questa iniziativa unisce le tradizioni materiali e immateriali della regione, creando un legame profondo tra il passato e il presente.

Durante questi due giorni, avremo l'opportunità di scoprire la straordinaria produzione artigianale di Nuoro. I maestri artigiani, custodi di antiche tecniche tramandate di generazione in generazione, ci guideranno attraverso un viaggio nel tempo, mostrandoci la loro abilità nel lavorare il legno, la ceramica, il ferro battuto e molti altri materiali. Ogni pezzo realizzato è un'opera d'arte unica, testimone dell'abilità e della passione dei suoi creatori.

Ma Autunno in Barbagia è anche una festa per i nostri palati. Le eccellenze gastronomiche di Nuoro saranno protagoniste assolute in questa tappa. Potremo deliziarci con la degustazione di formaggi pregiati, salumi tradizionali, pane appena sfornato e vini pregiati che rendono famosa questa regione. I sapori autentici e genuini ci faranno scoprire il legame indissolubile tra il territorio e la sua cucina tradizionale.

Oltre alle tradizioni materiali e gastronomiche, il programma di Autunno in Barbagia prevede anche una serie di eventi culturali, che ci offriranno uno sguardo approfondito sulle tradizioni immateriali di Nuoro. Saranno organizzati spettacoli di danze tradizionali, concerti di musica folk e rappresentazioni teatrali che ci immergeranno nell'anima di questa terra, raccontandoci le sue leggende, miti e storie tramandate di generazione in generazione.

 

Programma dell’evento

Programma • Sabato 15 novembre

  • Ore 10:00

    Apertura “Cortes e butecas de Nùgoro”: botteghe artigiane e studi artistici, mostre ed esposizioni, attività per bambini, itinerari culturali ed enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici.

  • Ore 10:30
    • Laboratorio falegnameria e intaglio del legno

      Realizzazione di una lacchedda antica, a cura di Francesco Rais

      MASTROS DE NUGORO • Piazza Salvatore Satta

    • Laboratorio orafo

      Riproduzione di un antico monile della tradizione sarda – Bottega Orafa Creazioni Antonello

      MASTROS DE NUGORO • Casa Ciusa

  • Ore 11:00

    “La voce di Grazia” – recital teatrale e musicale. BocheTeatro. Giardino Museo Archeologico Nazionale • Via Mannu 1

  • Ore 15:30

    Laboratorio ceramica – M. Laura Sanna MASTROS DE NUGORO • Piazza Salvatore Satta

  • Ore 16:00

    Passeggiate musicali – Liceo “S. Satta” Corso Garibaldi, Via Chironi, Via G. Deledda, Piazza del Rosario, Piazza Su Connottu

  • Ore 16:30
    • Preparazione “Sos coros de Nugòro”

      Con Pasqualina Fronteddu e sig.ra Luisa Piredda

      Corte Gli Amici del Folklore • Via G. Deledda 55

    • Lavorazione della pelle

      Chintorias, sas peddes, cusinzos – Pietro Falchi

      Corte Gli Amici del Folklore • Via G. Deledda 55

  • Ore 17:30

    Canti della tradizione nuorese – Coro di Nuoro Sede Coro di Nuoro • Via Roma 15

  • Ore 18:00
    • “Addobiu de Tenores”Tenore Janna Bentosa

      Chiesa San Carlo

    • Rassegna musicale – allievi Scuola Civica “A. Chironi” + “Musica oltre le barriere” (Valentina Chirra)

      Corte Gli Amici del Folklore • Via G. Deledda 55

  • Ore 18:30
  • Ore 19:00
  • Ore 19:30
  • Ore 20:00

    “Coros in Cresia”: Coro Sos Canarjos N.S. del Rosario

  • Dalle 20:30

    Concerto live – Durusia & Cumpanzos Corte Gli Amici del Folklore • Via G. Deledda 55

Programma • Domenica 16 novembre

  • Ore 10:00

    Apertura “Cortes e butecas de Nùgoro”

  • Ore 10:30
    • Laboratorio orafo

      Riproduzione di un antico monile – Bottega Orafa Creazioni Antonello

      MASTROS DE NUGORO • Casa Ciusa

    • Laboratorio orafo

      Sbalzo a cesello – Giuseppe Satta

      MASTROS DE NUGORO • Piazza Salvatore Satta

  • Ore 11:00
  • Ore 11:30

    “Coros in Cresia”: Coro Nugoro Amada N.S. del Rosario

  • Ore 12:00
    • “Coros in Cresia”: Coro Bobore Nuvoli

      N.S. del Rosario

    • Degustazione guidata di vini locali – Ass. Barbagia Produce & Tenute Sarde

      Percorso del Gusto Coldiretti • Piazza Su Connottu

    • Suoni della Tradizione – musicisti sardi in concerto

      Sede Coro di Nuoro • Via Roma 15

    • Lavorazione della pelle – Pietro Falchi

      Corte Gli Amici del Folklore • Via G. Deledda 55

  • Ore 17:00

    “Addobiu de Tenores”: Tenore Picottu Giardino Casa Grazia Deledda • Via G. Deledda


 

Mostre, Laboratori e Attività per bambini

Mostre ed Esposizioni

    • “... De mi facher cristiana una creaturedda”

      Il battesimo a Nuoro fra abiti tradizionali e gli scritti di Grazia Deledda. (sabato e domenica 10:00–20:00)

      Sede Gruppo Folk Santu Predu • Piazza Salvatore Satta 3

    • Dipinti e quadri con il costume nuorese

      Corte Gli Amici del Folklore • Via G. Deledda 55

    • Mostra etnografica

      Attrezzi della vita quotidiana, fotografie e ricostruzioni di ambienti tipici.

      Sede Gruppo Folk Saludos • Via Sassari 22

    • “Necessaria utopia”

      Ceramica, scultura, pittura. A cura di Ass. L’Atelier. (10:00–13:00 • 17:00–20:00)

      Casa-studio Pietro Costa • Via della Pietà 57

    • Foto storiche del Coro di Nuoro

      Sede Coro di Nuoro • Via Roma 15

    • “Il Monte Ortobene”

      Percorso espositivo multimediale con foto, pannelli e proiezioni video. A cura di Ass. Orthobenessere Onlus.

      Casa Contrafforti • Piazza San Carlo

    • Arte in manos

      Manufatti e opere creative degli hobbisti nuoresi.

      Centro Polifunzionale • Via Roma

    • Mostra ricordo

      Oltre 100 giochi dell’infanzia intagliati nel legno ed esposizione di cassapanche intagliate degli artigiani De Gioannis, a cura di S. De Gioannis.

      Via Ferracciu 45

    • 4ª Mostra micologica

      Esposizione di funghi freschi a cura del Gruppo Micologico Nuorese. Sab e dom 11:30–13:00 / 15:30–20:00

      Sede Forestas • Via Salaris 14

Laboratori Artigianali

    • “SINZOS” – Ceramiche artistiche

      Via Chironi 59

    • “CERAMICHE CLA’” – Ceramiche artistiche

      Via Roma 112

    • Lavorazione artigianale del ferro e decorazioni

      Officina Il Carro • Via G. Spano 6

    • DESACRE’

      Dimostrazioni di cucito sostenibile, utilizzo materiali di riciclo e tessuti della tradizione sarda.

      Casa Ciusa • Via Chironi 36

    • Ricamo tradizionale nuorese

      Tecniche, motivi e dettagli del costume di Nuoro – a cura di Costumenes.

      Casa Ciusa • Via Chironi 36

    • La cucitura dei culurgiones

      Corte Jajè • Via Chironi 55

Per i più piccoli

    • Giochi antichi per bambini

      a cura dell’Ass. Tundu Su Ballu.

      Corte “Sos Jocos Anticos” • Via B. Onnis 10

    • Giostra a pedali

      Via Roma

    • Laboratorio ceramica con Ceramiche Clà

      Domenica 11:00–13:00

      Via Roma 112

I CONSIGLI DI NUOROAPP

Riscopri la città con una prospettiva fresca e autentica. NuoroApp è la tua bussola per tutto ciò che rende questa città straordinaria. Cerchiamo di promuovere e mettere in risalto le attrazioni di Nuoro dal 2017, al di là dei panini con purpuzza abbiamo sempre posto in primo piano l'ospitalità e e consigliare il meglio a chi vive la città di Nuoro anche per un solo giorno..

 

 

CALENDARIO AUTUNNO IN BARBAGIA 2025

Tutte le date delle tappe

 

Autunno in Barbagia mese di Settembre 2025

  • Bitti 6/7 settembre
  • Oliena 13/14 settembre
  • Lodine - Sarule 20/21 settembre
  • Austis - Dorgali 27/28 settembre

Autunno in Barbagia mese di Ottobre 2025

  • Lula - Meana - Orotelli 04/05 ottobre
  • Gavoi - Lollove - Onanì - Tonara 11/12 ottobre
  • Belvì - Sorgono - Orgosolo 18/19 ottobre
  • Ottana - Olzai 25/26 ottobre
  • Ottana - Olzai 28/29 ottobre

Autunno in Barbagia mese di Novembre 2025

  • Desulo  1/2 novembre
  • Mamoiada  7/8/9 novembre
  • Ovodda 8/9 novembre
  • Nuoro - Tiana 15/16 novembre
  • Atzara - Ollolai 22/23 novembre
  • Gadoni - Oniferi 29/30 novembre

Autunno in Barbagia mese di Dicembre 2025

  • Fonni 6/8 dicembre
  • ​Orune - Ortueri 13/14 dicembre