
Museo Archeologico Nazionale "Giorgio Asproni"
Via Mannu
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - Giorgio Asproni (tempo stimato visita 1.00h)
Orari: 09.00 - 15.30
Sabato e Domenica: chiuso
Il Museo Archeologico Nazionale "Giorgio Asproni"
Il Museo Archeologico, oggi dipendente dalla Direzione Regionale Musei della Sardegna, nasce come museo civico nel 1978, ospitato inizialmente nei locali della scuola elementare "Podda". Nel 2002 diventa Museo Nazionale e viene trasferito a Casa Asproni, dimora del politico e intellettuale dell'800 Giorgio Asproni, situato nel centro storico di Nuoro, in via Mannu, a due passi dalla chiesa cattedrale di Santa Maria della Neve.
Diretto dal 2018 da Stefano Giuliani, il Museo ha vissuto un periodo di chiusura per lavori di ristrutturazione, adeguamento impiantistico e riallestimento. L'attuale percorso museale si sviluppa al piano terra dello storico edificio, con materiali che testimoniano le fasi di popolamento della provincia di Nuoro, dalla preistoria al medioevo.
ESPOSIZIONE
Si compone di donazioni private, reperti provenienti dagli scavi archeologici e dalle scoperte degli speleologi del Gruppo Grotte Nuorese. Attualmente il museo ospita una sezione paleontologica, con fossili di mammiferi estinti, provenienti dai territori di Oliena e Orosei e reperti del paleolitico ritrovati a Ottana, ad oggi le uniche attestazioni del paleolitico sardo insieme a quelle dell'Anglona. Altri reperti testimoniano la presenza dell'uomo paleolitico in grotta (soprattutto a Oliena). Di notevole interesse lo scheletro di Sisaia, donna del bronzo antico il cui cranio mostra i segni di un intervento di trapanazione cui sopravvisse, come mostrano le calcificazioni ossee. Presenti inoltre bronzetti di gran pregio artistico provenienti da diversi santuari del culto dell'acqua dell'età del ferro.
Completano il patrimonio numerosi reperti di età nuragica, ellenistica e romana.