
Casa natale di Grazia Deledda
Via Grazia Deledda, 42
Orari: 10-13 / 15-20 (Lunedì chiuso)
La casa natale di Grazia Deledda è ubicata nel quartiere di San Pietro, antico quartiere dei pastori, e si trova in quella che oggi è Via Grazia Deledda. L'edificio venne venduto a privati nel 1913 e fu acquistato dal Comune nel 1968 per essere poi ceduto nel 1979 all'Istituto Etnografico Regionale per farne un museo, che venne poi effettivamente aperto nel 1983. Dal 1997 al 2000 fu chiusa per essere arricchita e riammodernata secondo lo schema e i canoni proposti dal romanzo autobiografico Cosima. L'edificio oggi non fornisce solo una chiara esposizione di uno spaccato della vita della Deledda ma rende anche l'idea di come dovesse essere la vita in quel periodo, per quanto si tratti di una famiglia benestante. La casa si articola su tre livelli; non è stato possibile a causa della struttura stessa della casa abbattere le barriere architettoniche. Al piano terra troviamo la grande cucina, con la porta che conduce al cortile dal quale nel grande giardino; al secondo piano abbiamo la dispensa che contiene tutte le provviste per la famiglia che vengono cambiate a seconda della stagione. Al terzo livello infine troviamo la camera da letto e lo scrittoio che è stato recentemente arricchito dalle carte originali del Nobel.