Giovedì 27 novembre | TENgallery
Vernissage della mostra Nuoro in pelèa di Salvatore Pirisi | ore 18
Enzo Espa sosteneva che la Nuoro raccontata da Salvatore Satta non andasse letta come cronaca, ma come verità d’arte: una trasfigurazione poetica in cui persone reali diventano figure simboliche, folli, universali, attraverso cui emerge — più della realtà stessa — l’anima profonda, ambigua e dolorosa della città.
In questa conversazione sattiana ci chiediamo che cosa accada a una città-paese, quando diventa protagonista di uno tra i romanzi più rilevanti del Novecento.
Quanto tempo occorre ai luoghi, per abituarsi all'essere centro di un racconto?
Nùoro è stata in pelèa dopo essersi osservata dentro le pagine de Il giorno del giudizio, e forse non ha mai smesso di esserlo.
Lo scrittore Giovanni Gusai, a partire dalle riflessioni di Enzo Espa e dalla critica che sulla stampa ha accolto il più grande tra i romanzi nuoresi, ci accompagna in una serie di riflessioni sul rapporto tra narrazione e verità, gratitudine e maledizione.