Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 18:30
Talk sabato 7 ottobre 2023, ore 12
In occasione della Giornata del Contemporaneo, AMACI – Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani
Nuoro e Monte Verità, tutto è iniziato qui. In due isole ideali, due terre di frontiera e, insieme, di appartenenza. Luoghi magnetici e ricchi di storia, che lo scorso aprile hanno accolto i protagonisti della mostra collettiva Die Zauberberge_Le montagne incantate. Le residenze, realizzate in collaborazione con la Fondazione Monte Verità di Ascona, hanno coinvolto sei artisti, tre sardi e tre svizzeri, che durante il periodo di ricerca si sono confrontati su temi comuni.
Gli artisti di origine svizzera – Tonatiuh Ambrosetti, Maya Hottarek, Lisa Lurati – hanno svolto sul territorio sardo un’indagine sulla ricca identità locale. Parallelamente, tre giovani artisti sardi – Giaime Meloni, Elena Muresu, Marco Useli – hanno abitato Monte Verità e gli spazi della celebre “collina dell’utopia”, dove architettura, arte e danza hanno sempre dialogato in modo virtuoso. Un paradiso anarchico che ha attratto pensatori, pittori, scrittori, filosofi, progettisti da ogni angolo d’Europa: dall’anarchico Kropotkin al coreografo ungherese Rudolf von Laban, dal dadaista Hugo Ball all’architetto Walter Gropius, dall’artista Hans Arp a Karl Gustav Jung, fino al grande curatore Harald Szeemann.
Le opere esposte in Die Zauberberge_Le montagne incantate rappresentano il risultato di queste ricerche, uno sguardo contemporaneo su luoghi simbolo di componenti primigenie, di spiritualismo e autarchia. Sono fotografie, sculture, grafiche, installazioni, lavori forgiati a partire da un’esperienza unica, dal cammino e dall'isolamento, dalla bellezza selvaggia e lussureggiante della natura, dal respiro assoluto di boschi di arcaica memoria.