PROGRAMMA EVENTI FESTA DEL REDENTORE NUORO 2025
Si è scritto e detto più volte che la Sagra del Redentore rappresenta un po' il trionfo e l'esaltazione più imponente del folklore sardo. In effetti al di là del fatto turistico, la festa del Redentore di Nuoro ha sempre rappresentato come una grande estemporanea vetrina, nella quale viene esposta tutta la suggestione, varietà, l'originalità, la spontaneità del folklore isolano. Costumi, canti, balli, danno vita ad una manifestazione di anno in anno sempre nuova, sempre diversa, perchè vive appunto della spontaneità dei gruppi che prendono parte alla Festa del Redentore e che durante la sfilata, prima e dopo di essa anche, riescono a esprimersi liberamente. É un po' un concentrato della Sardegna di una volta, che si ritrova annualmente a Nùoro e che nel confronto e nel contrasto della Sardegna di oggi trova ancora e forse di più la sua ragione di essere di esistere. Le origini della Festa del Redentore di Nuoro.
Un po' di Storia
Sabato 23 AGOSTO
Sfilata maschere tradizionali della Sardegna
Orario: 18.00 / 00.00
Percorso: Piazza Sardegna (vestizione e partenza), via Lamarmora, Corso Garibaldi, Piazza Mazzini, Piazza Vittorio Emanuele.
Maschere partecipanti
- Associazione Sos Colonganos di Austis
- Associazione Urthos e Buttudos di Fonni
- Associazione Tumbarinos di Gavoi
- Gruppo maschere tradizionali Cambas de Linna di Guspini
- Associazione Culturale Atzeni Mamuthones e Issohadores di Mamoiada
- Gruppo Su Bundhu di Orani
- Associazione Culturale Tamburini e Trombettieri "Città di Oristano"
- Associazione Maschere Etniche Thurpos di Orotelli
- Associazione Culturale Gruppo Boes e Merdules di Ottana
- Associazione Culturale I Mamutzones de Samugheo
- Associazione Maschera a Gattu e Maimone di Sarule
- Associazione Culturale Mandra Olisai "Is Arestes e s'urtzu pretistu" di Sorgono.
A seguire, in piazza Vittorio Emanuele, si svolgerà “Note in festa” spettacolo di musica tradizionale.
Le Maschere tragiche della Sardegna Centrale
Sorgente Sardegna Digital Library
Domenica 24 AGOSTO
Festa del Redentore Nuoro 2025
Orario: 10.00 / 00.00
10.00 – La Sfilata dei Costumi Tradizionali della Sardegna, circa 60 gruppi con oltre 2000 figuranti, amazzoni e cavalieri, corpi di ballo e cori, porteranno in scena uno spettacolo di colori, suoni e tradizioni. Ad aprire la sfilata sarà il carro a buoi guidato da una rappresentanza nuorese.
Percorso: Viale del lavoro, Via Lamarmora, Corso Garibaldi, Piazza Mazzini, Via Mons. Bua, Piazza S. Maria della Neve.
Gruppi Partecipanti alla sfilata
- Carro a buoi - Associazione Su Budhu Orani
- Centro di Cultura Algherese Sant Miquel
- Gruppo Folk Texile di Aritzo
- Associazione Folkloristica Culturale "San Pietro" Assemini
- Gruppo folcloristico Associazione Culturale Sas Prennas di Bitti
- Associazione Culturale e Folclorica Su e’ Ortachis di Bolotana - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
- Gruppo Folk San Michele Arcangelo di Bono - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
- Associazione Culturale A Passu Antigu di Burcei
- Associazione Culturale Fruppo Folk Foresta Burgos
- Gruppo "A sa Crabarissa" di Cabras
- Gruppo Folklorico Quartiere Villanova di Cagliari - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
- Associazione Gruppo Folk Sant’Antonio Abate di Desulo
- Associazione Culturale Tradizioni Popolari Is Axrolas di Dolianova
- Associazione per le tradizioni popolari Tiscali di Dorgali
- Associazione Culturale Fruppo Folk Sant'Antoni de Su Fogu di Esterzili
- Associazione Culturale Gruppo Folk Figulinas di Florinas
- Associazione Culturale e Tradizioni Popolari "S'Orrosa e Monte" Fonni
- Associazione Culturale Gruppo Folk Sant'Elena Imperatrice di Gairo
- Associazione Turistica Proloco di Gavoi
- Associazione Gruppo Folk Onnigaza di Ghilarza
- Associazione Culturale Gruppo Folk di Guasila
- Gruppo Folk Is Maurredus di Iglesias
- Associazione Culturale Tradizioni Popolari Amistade di Ilbono
- Associazione Culturale e Folklorica Ittiri Cannedu di Ittiri
- Associazione Culturale e Folklore Lanusei
- Associazione Folk Lula - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
- Associazione Fok Tradizioni Popolari Macomer
- Gruppo Santu Cosomo e Damianu di Mamoiada
- Gruppo Is Maurredus Narcao
- Gruppo Folk Valenza di Nuragus
- Gruppo Folk Olbiese di Olbia
- Associazione Tradizioni Popolari Valle di Oleva - Olbia
- Associazione Turistica pro Loco Santu Nasciu di Oliena
- Gruppo Folk Radiosa di Olzai
- Gruppo Folk Sant'Anna di Oniferi - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
- Gruppo Folk Orani
- Associazione Culturale Murales di Orgosolo
- Gruppo Folk città di Oristano 1961 "Enrico Fiori" di Oristano
- Associazione Culturale Gruppo Folk Santu Jacu di Orosei
- Associazione Culturale e Folkloristica Gruppo Folk Orotelli
- Gruppo Folk Santa Lulla di Orune
- Gruppo Folk Nostra Signora di Castro di Oschiri
- Gruppo Folk Tuffuddesu di Osilo
- Gruppo Folk San Nicola di Ottana
- Associazione Culturale Sotziu de Ballu Orohole di Ovodda
- Gruppo Guilcer Real di Paulilatino - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
- Associazione Folkloristica Culturale Salvatore Manca di Ploaghe - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
- Gruppo Folk San Giovanni Battista di Pula
- Gruppo Folk "Su Puttabi" di Samassi
- Gruppo Folk Pro Loco di Samugheo
- Associazione Culturale Su Forti di Sant’Antioco
- Gruppo Folk Monte Gonare di Sarule
- Centro di Cultura Sassarese Gruppo Folk Città di Sassari
- Associazione Culturale Folk Fedora Putzu di Selargius
- Associazione Folklorica Gruppo Città di Sennori - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
- Associazione Culturale San Giovanni Battista di Settimo San Pietro
- Associazione Folk Culturale Tradissiones Populares di Silanus
- Associazione folklorica Cuccuru’ e Janas di Siniscola
- Associazione Culturale Gruppo Folk Sorgono
- Gruppo Tradizioni Popolari di Tempio
- Associazione Silver Voices Gruppo Patronale Su Cramu di Teulada
- Associazione Turistica Culturale Pro Loco di Thiesi
- Associazione Gruppo Folk Sant'andrea Citta di Tortolì
- Gruppo Santa Rughe di Uri
- Associazione Culturale Tradizioni Popolari Biddobrana di Villaurbana - Esibizione ballo fronte chiesa delle Grazie
12.00 – La Sfilata dei Cavalieri in Costume Tradizionale con la rappresentanza del Corpo a Cavallo dell’Arma dei Carabinieri
Percorso: Piazza Sardegna, Via Lamarmora, Corso Garibaldi, Piazza Mazzini, Piazza San Giovanni
13.00 – Benedizione solenne impartita dal Vescovo della Diocesi di Nuoro S. E. Mons. Antonello Mura | Cattedrale Santa Maria della Neve
19.00 – In serata, a partire dalle 19, appuntamento al Quadrivio (Stadio Frogheri) per il Festival Regionale del Folclore con la partecipazione di cori nuoresi, gruppi di canto a tenore e gruppi di ballo.
Gruppi e Canto a Tenore Partecipanti al Festival Regionale del Folclore
- Tenore "Peppe Mereu" di Oliena
- Tenore "Santa Sarbana" di Silanus
- Cuncordu Bolothanesu Santu Bachis di Bolotana
- Tenore Untana Vona di Orgosolo
- Associazione Culturale Tenore di Orosei Antoni Milia
- Gruppo folcloristico Associazione Culturale Sas Prennas di Bitti
- Associazione Culturale A Passu Antigu di Burcei
- Associazione Culturale Gruppo Folk Figulinas di Florinas
- Associazione Culturale e Tradizioni Popolari "S'Orrosa e Monte" Fonni
- Gruppo Santu Cosomo e Damianu di Mamoiada
- Gruppo Folk Valenza di Nuragus
- Gruppo Folk Olbiese di Olbia
- Associazione Turistica pro Loco Santu Nasciu di Oliena
- Gruppo Folk città di Oristano 1961 "Enrico Fiori" di Oristano
- Associazione Culturale Gruppo Folk Santu Jacu di Orosei
- Gruppo Folk Santa Lulla di Orune
- Gruppo Folk Tuffuddesu di Osilo
- Gruppo Folk San Nicola di Ottana
- Associazione Culturale Sotziu de Ballu Orohole di Ovodda
- Gruppo Folk Pro Loco di Samugheo
- Associazione Culturale Folk Fedora Putzu di Selargius
- Associazione Folk Culturale Tradissiones Populares di Silanus
- Associazione Culturale Gruppo Folk Sorgono
- Gruppo Tradizioni Popolari di Tempio
Venerdì 29 AGOSTO
Celebrazioni Religiose
Orario: 06.00 / 12.30
Parco Monte Ortobene >>
ore 06:00 Pellegrinaggio religioso dalla Cattedrale Santa Maria della Neve al Monte Ortobene.
ore 11:00 Messa Solenne Pro Su Redentore Messa officiata dal Vescovo di Nuoro e Lanusei Mons. Antonello Mura con processione e l’accompagnamento dei Cori di Nùoro.
Navette gratuite per il Monte Ortobene - 29 Agosto - Linea 8
Da Nuoro (Capolinea Via Manzoni) a Monte Ortobene: 08.15 - 09.05 - 09.55 - 10.45 - 11.35 - 12.25 - 13.15 - 14.05 - 15.00 - 15.50 - 16.40 - 17.30 - 18.20 - 19.10 - 20.00
Da Nuoro (La Solitudine) a Monte Ortobene: dalle 7.30 alle 14.00 > ogni 10 minuti / dalle 14.00 alle 20.00 > ogni 20 miuti
Ultima Partenza dal Monte Ortobene 20.20 - info 0784-202447 int.2
MINI GUIDA NUORO
Tutti gli eventi in corso a Nùoro
Visita i laboratori artigianali
Salvatore Satta ti racconta Nùoro
Scarica NuoroApp da Google Play
PARCHEGGI GRATUITI
Parcheggio Sotterraneo Piazza Vittorio EmanueleParcheggio Sotterraneo e di Superficie Piazza Italia
Postazioni per persone diversamente abili
Sfilata - Tribuna scoperta Via Lamarmora - fronte Banca IntesaSfilata - Tribuna coperta e Via Lamarmora - fronte Chiesa delle Grazie e sagrato
Festiva de Folklore - Frnte palco Stadio Franco Frogheri
Assistenza durante l'evento
Marco Galante +39 342 021 88 72Comodato d'uso gratuito di ausili - Sanitaria Lisa Locci +39 333 26 63 993